Quando davanti ad un’opera d’arte (scultura, performance, video) non si capisce
quello che si vede allora si dice che è un’opera
concettuale.
È la proposta fatta dall’artista di turno che presenta un
linguaggio non facile e non comprensibile alla prima visione. Un’arte che
presuppone un codice da decodificare per capire, comprendere e “messaggiare”
con lo spettatore, ognuno ci vede quello che vuole, ma il concetto iniziale
detto e fatto dall’artista arriva sempre puntuale con la classica e scontata
frase “l’artista voleva dire che…”
Spesso l’arte di concetto travalica e va oltre a quello
che uno pensa e si cerca, anche forzatamente, di trovare un significato a
quello che si apre alla visione degli oggetti più disparati. Vendere al
pubblico e al mercato un’idea e un’astrazione non è una delle imprese più
semplici, una grande idea presuppone grandi operazioni di massa e di marketing e una buona dose di coraggio e
faccia tosta per presentare tavole imbandite di niente o mucchi di roba vecchia
da far concorrenza ad una discarica delle più note favelas, ma si sa, “l’artista voleva dire che…”
Si assiste ad opere di ready made duchampiani in cui gli oggetti perdono
il loro valore e ci si ritrova davanti il superamento delle antiche “Fontane”,
“Scolabottiglie”
e “Ruote
di bicicletta” che ritornano ad essere pisciatoi, ruote e sgabelli
presi dal garage di casa e fuori uso.
Spesso la creatività si sposta su oggetti che si
assemblano con strani macchinari ricavati da motori di lavatrici, collegamenti
elettrici, macchine celibi che non producono meccanicismo o utilità alcuna ma
solo il piacere mastrubatorio della visione, una classica “sega mentale” prodotta
dall’artista a favore di chi guarda e cerca di capire.
Torri di oggetti spaccati e sporchi, piatti rotti,
bambole senza arti, rovistamenti vari tirati fuori da qualche discarica o
svuotamenti di soffitte e cantine (l’arte raggiunge il cielo o i sotterranei),
oggetti investiti di storia passata, qualcuno li ha usati, sfruttati, buttati,
rotti e alla fine diventano testimonianza d’arte passata, indistruttibili e
indimenticabili e quindi accozzabili l’uno con l’altro.
Ma perché tanta spazzatura diventa arte? Anche se per
dirla tutta perché tanta arte è spazzatura?
Spesso tutto questo concetto del concettuale francamente
stufa, e un piatto rotto che gira su un motore di lavatrice mentre una bambola
rotta dondola su un attaccapanni rovesciato in cima ad una scala fatta di
cassette di legno su cui penzola un carillon scordato a me ricorda “un piatto
rotto che gira su un motore di lavatrice mentre una bambola rotta dondola su un
attaccapanni rovesciato in cima ad una scala fatta di cassette di legno su cui
penzola un carillon scordato”.
Poi il tempo, la memoria, il passato, il concetto di un
mondo legato alla società contemporanea e al passato dell’artista che chiama in
causa i pensieri e le emozioni dello spettatore a livello globale ritornano e
si incontrano e scontrano coi nostri, ci si ferma, si passa, si pensa, si scorda
o si ricorda.
Il concettuale manzoniano della “Merda
d’artista”, l’arte tutta di Joseph
Beuys e di Joseph Kosuth, le
varie correnti di Arte Povera, Land Art,
Body Art, gli happening e le performance da Yoko Ono a Marina Abramovic
e tutti gli artisti contemporanei presenti nelle più disparate esposizioni e
Biennali in tutto il mondo ripetono le stesse idee e lo stesso sentire
quotidiano: uno sforzo mentale ed emozionale che serva a scuotere e a far
pensare, spesso accade anche il contrario e si guarda il tutto in maniera
indifferente o schifata.
Cascare in piedi non è facile, ribaltarsi invece nella mediocrità
accade molto sovente quasi come una poesia banalizzata dove una rima baciata finisce
per cozzare con parole come “amore” che
inevitabilmente finiscono per far a rima con “cuore” e “fiore”.
Non è semplice evitare le strade del pensiero facile e
citazionistico, spesso ci si imbatte e si arriva a creare un’originalità che
manca, scongiurando i confronti si arriva a esplicare frasi puramente poco intelletual
chic del tipo “Che palle!”, “Che cacchio significa?”,
“Ancora
rifiuti e detriti accatastati?”,“Già visto e rivisto”.
Come se ne esce poi da queste letture interpretative?
Spesso distrutti e turbati con un bel “Io non ci capisco nulla”.
Non condanno il concetto, non biasimo l’idea, non
distruggo l’artista ma non trinceriamoci dietro carenza di idee con “è
un’opera
concettuale”, vale anche per chi scrive, abbasso i voli pindarici e i
paroloni che alla fine non dicono nulla.
Non si faccia dell’arte la burla dei “vestiti nuovi dell’imperatore” da dove
esce la voce innocente di qualcuno che urla “ma il re è nudo!”, pura
verità e cruda realtà.
Penso dunque sono? Ecco, appunto, pensa. Poi, forse,
sarai.
Massimiliano Sabbion
Vecchiato Arte S.r.l.
Web site: www.vecchiatoarte.com
Twitter: @vecchiatoarte
Blog: http://vecchiatoart.blogspot.it/
Tel: +39 (0)49 8561359
Fax: +39 049 8710845
Invia email: info@vecchiatoarte.it
No comments:
Post a Comment