Il Festival di Sanremo anche quest'anno
è terminato, tra critiche, audience e numeri da capogiro, tra i presenzialisti
e coloro che non mancano di essere incollati al televisore per commentare, tra
gli snobbisti che ne fanno volentieri a meno, tra "Essere o dover essere. Il dubbio amletico contemporaneo come l’uomo del
neolitico" come recita l'incipit di Occidentali's Karma, testo della canzone vincitrice 2017 di Francesco Gabbani.
Il Festival di Sanremo quindi si è
concluso, fine di tante attese e pronostici, di articoli e pagine di giornali,
di vecchi ritorni, di novità o di vecchi e basta che esistono solo perché il
Festival esiste.
Autori, interpreti, cantautori,
vincitori di show e reality, pezzi di storia, pezzi da museo, canzoni e basta…
il circo mediatico vivrà di rendita per ancora qualche tempo, giusto giusto per
arrivare al prossimo festival della canzone italiana.
Si può fare a meno di Sanremo? Si! O
forse no, fa parte di una cultura italiana insita nel dna come gli spaghetti al
pomodoro, la pizza e l'arte.
Prima o poi tutti si ritroveranno a
cantare un motivetto che va dal "trottolino
amoroso du du da da da" a chiedersi come mai "Marco se n'è andato e non ritorna più",
perché il nostro Belpaese è fatto si "Papaveri
e papere" e di dubbi sempre aperti, ma "Sarà quel sarà"!
Quest'anno ha vinto il sarcasmo e
l'ironia, niente canzoni che fanno rima con cuore-amore, ma una riflessione
contemporanea dell'uomo odierno, cambiato, mutato nel corso del tempo e questa
nuova energia è stata affidata ad un giovane classe 1982 che aveva già vinto e
stupito Sanremo nella sezioni Nuove Proposte lo scorso anno con la canzone Amen.
Occidentali's
Karma nelle intenzioni del suo interprete e coautore è:
"una sarcastica riflessione sul
goffo tentativo di noi occidentali, talvolta oppressi da uno stile di vita
votato all’apparenza e al consumismo sfrenato, di ricercare la serenità
provando a cimentarsi nella pratica di discipline, filosofie o religioni tipicamente
orientali. Salvo poi prendere consapevolezza che probabilmente delle culture
altrui saremo sempre turisti".
Consapevolmente turisti o meno di quello
che succede in un mondo che prosegue nonostante si resti fermi nelle proprie
opposizioni e ottusità, con le inutili litigate mediatiche, le offese a colpi
di social network, gli scandaletti
sbattuti in prima pagina, il vilipendio alla religione e alla famiglia, il
gender, le unioni civili, tutto questo prosegue nonostante si resti radicati al
passato e ci si senta rassicurati guardando il buon caro vecchio Festival di
Sanremo.
Indicativa la vittoria di Francesco
Gabbiani con un testo che ironizza sull'uomo d'oggi che si nasconde dietro uno smartphone o un pc e diventa forte leone
nell'esprimere le sue convinzioni spesso sbagliate e inconcludenti: "Tutti tuttologi col web / Coca dei popoli /
Oppio dei poveri".
Capita sempre più spesso alla cultura
contemporanea di essere massacrata e derisa in ogni suo aspetto, ma con tutti i
problemi sociali che ci sono proprio sempre a cadere sul tema dell'arte e della
cultura si deve tornare? Ebbene sì, sempre! Mai un popolo si risolleva da crisi
e ignoranza piangendosi addosso, ma solo agendo, leggendo, studiando,
investendo e ricercando, rendendosi quindi migliori e di conseguenza
progredendo.
"L'intelligenza è demodé", lo canta ballando accanto ad uno
scimmione sul palco lo stesso Gabbiani: "Intellettuali nei caffè / Internettologi / Soci onorari al gruppo dei
selfisti anonimi. L’intelligenza è
démodé / Risposte facili", meno selfie, meno ricerche googlegate, meno
omologazione e si ai pensieri e allo studio.
Circondarsi di mantra e karma modaioli
non è quello che ci si aspetta forse dal mondo contemporaneo, pensare con la
propria testa fa davvero così paura? Circondarsi di arte, visitare mostre,
gallerie, scoprire nuovi artisti, impegnarsi nelle cose che si fondono con la
creatività rendono di sicuro la vita migliore perché migliore è il risultato
che si trova.
Lasciarsi abbindolare dai pensieri
altrui, dalla moda del momento, dalla massa, porta ad una omologazione in cui
si respira la mancanza di confronto e di studio che, a lungo andare, porterà ad
essere scordati a favore di altre omologazioni future.
Costa fatica impegnarsi nella cultura e
nell'arte, i risultati non arrivano subito, si è dimenticato forse il concetto
di fatica e di gavetta, l'improvvisazione e l'intuizione geniale del momento nocciono
poi al risultato.
L'uomo si fa scimmia che segue senza
pensare o, al massimo, pensa di pensare perché indotto a farlo, libertà di
espressione e libertà di pensiero non sempre producono buoni risultati.
Preconcetti e instradamenti guidati
vanno lasciati, lo studio e la ricerca mai, solo così "la scimmia nuda balla", libera e
senza paura di nascondersi per essere intelligentemente pronta al futuro.
Namasté Alé!
Massimiliano Sabbion
Occidentali's Karma di Francesco
Gabbani
(F. Gabbani, L.
Chiaravalli, F. Ilacqua)
Essere
o dover essere
Il
dubbio amletico
Contemporaneo
come l’uomo del neolitico.
Nella
tua gabbia 2×3 mettiti comodo.
Intellettuali
nei caffè
Internettologi
Soci
onorari al gruppo dei selfisti anonimi.
L’intelligenza
è démodé
Risposte
facili
Dilemmi
inutili.
AAA
cercasi (cerca sì)
Storie
dal gran finale
Sperasi
(spera sì)
Comunque
vada panta rei
And
singing in the rain.
Lezioni
di Nirvana
C’è
il Buddha in fila indiana
Per
tutti un’ora d’aria, di gloria.
La
folla grida un mantra
L’evoluzione
inciampa
La
scimmia nuda balla
Occidentali’s
Karma.
Occidentali’s
Karma
La
scimmia nuda balla
Occidentali’s
Karma.
Piovono
gocce di Chanel
Su
corpi asettici
Mettiti
in salvo dall’odore dei tuoi simili.
Tutti
tuttologi col web
Coca
dei popoli
Oppio
dei poveri.
AAA
cercasi (cerca sì)
Umanità
virtuale
Sex
appeal (sex appeal)
Comunque
vada panta rei
And
singing in the rain.
Lezioni
di Nirvana
C’è
il Buddha in fila indiana
Per
tutti un’ora d’aria, di gloria.
La
folla grida un mantra
L’evoluzione
inciampa
La
scimmia nuda balla
Occidentali’s
Karma.
Occidentali’s
Karma
La
scimmia nuda balla
Occidentali’s
Karma.
Quando
la vita si distrae cadono gli uomini.
Occidentali’s
Karma
Occidentali’s
Karma
La
scimmia si rialza.
Namasté
Alé
Lezioni
di Nirvana
C’è
il Buddha in fila indiana
Per
tutti un’ora d’aria, di gloria.
La
folla grida un mantra
L’evoluzione
inciampa
La
scimmia nuda balla
Occidentali’s
Karma.
Occidentali’s
Karma
La
scimmia nuda balla
Occidentali’s
Karma
No comments:
Post a Comment